Cos’è un sito responsive e perché è importante
Prima di entrare nello specifico e spiegare cosa è un sito responsive, specifichiamo cosa NON è. Un sito responsive non è una versione ‘alternativa’ di sito internet progettata esclusivamente per i dispositivi mobili (come ad esempio quei siti che vi ‘rimandavano’ ad indirizzi come m.iltuosito.com che spesso indicavano un qualcosa di diverso e separato dal sito desktop). Un sito responsive, invece, è come un abito che si trasforma spostando, modificando, nascondendo i vari elementi che compongono la pagina in modo da presentarli nel modo più adatto al dispositivo sul quale il sito internet viene visualizzato.
Il design responsive è l’approccio con cui una web agency crea una pagina Web che ‘risponde’ al tipo di dispositivo dove viene visualizzata. Potrebbe trattarsi di un monitor per computer desktop di grandi dimensioni, un laptop, un tablet da 10 pollici, un tablet da 7 pollici o uno schermo per smartphone da 5 o 6 pollici. Le variabili sono tantissime e il responsive Web design è diventato uno dei trend più caldi dal 2013. Questo ovviamente è dovuto soprattutto alla crescita dell’utilizzo di smartphone e altri dispositivi mobili.
Che aspetto ha un sito responsive?

Come abbiamo appena detto lo scopo di un web design responsive è quello di creare un sito web con elementi che rispondano in modo diverso se visualizzati su dispositivi di dimensioni diverse.
Prendiamo un sito web tradizionale. Se visualizzato su un computer desktop potrebbe mostrare tre colonne. Quando visualizzate lo stesso sito su un tablet o su uno smartphone potreste essere costretti ad eseguire uno scroll orizzontale (e questo i navigatori da mobile lo odiano) o gli elementi potrebbero apparire distorti o l’utente potrebbe essere costretto ad effettuare uno zoom su ogni piccolo elemento per riuscire a vederne il contenuto.
Il sito responsive, invece, dispone in maniera diversa gli elementi della pagina adattando il contenuto al contenitore. Dunque lo stesso sito con tre colonne, sul tablet ne potrebbe sfruttare solo due e sullo smartphone potrebbe ridisporre tutto il contenuto su di un’unica colonna: il contenuto, adattato allo spazio disponibile, risulterà però leggibile e facile da navigare e le immagini e le foto risulteranno ridimensionate e adattate perfettamente allo spazio a disposizione.
Talvolta il design responsive viene studiato in base alle necessità tipiche del dispositivo ed alcuni elementi, superflui o di decoro, possono essere nascosti per permettere al navigatore di trovare immediatamente quello che sta cercando; questa pratica viene usata soprattutto per le versioni dedicate al mobile dove banda e tempo risultano elementi essenziali nella navigazione di un sito internet.
Volete avere una prova di quello che vi stiamo dicendo?
Andate sulla nostra home page (il nostro sito ha un template responsive ovviamente) e vedrete che i vari elementi che compongono la pagina (il logo, i blocchi di testo, le icone, le immagini) si sposteranno e modificheranno quando ridimensionerete la finestra del browser (a desktop agganciate con il mouse la finestra del browser nell’angolo in basso a destra e trascinatela verso sinistra ridimensionandola) o se cambierete la risoluzione del vostro monitor.
Non male vero?
Questo è quello che accade se visualizzate il nostro sito (e qualsiasi sito web responsive) da desktop, da tablet, da smartphone.
Perché è importante un sito responsive
Sono diversi i fattori che dovrebbero spingere verso l’adozione di un template responsive per il vostro sito web.
- Primo: Google ama le versioni mobile friendly dei siti internet e, visto che nel 99,99% dei casi vogliamo essere ‘trovati’ dai motori di ricerca, alla domanda ‘perché un sito responsive?’ la risposta viene da se’. Inutile applicare tutte le tattiche SEO possibili se non si risponde alla prima richiesta di sua maestà Google.
- Secondo: la navigazione di un sito responsive dai dispositivi mobili, sempre più diffusi, è molto più semplice e questo potrebbe diventare fattore di scelta tra il vostro sito e quello di un vostro concorrente.
- Terzo: il fatto che adottiate un template responsive testimonia la vostra attenzione per le esigenze dei visitatori del vostro sito.
- Quarto: un sito responsive contribuisce a rendere la vostra immagine su internet più moderna, aggiornata ed in linea con i tempi.